passeggiata-al-sole

Vitamina D: la salute viene dal sole

Buongiorno amici di Vitae! Finalmente sono arrivate le belle giornate, e il tepore del sole ci fa desiderare di stare il più possibile all’aria aperta.

Dovete sapere che l’esposizione alla luce solare è un vero toccasana per l’organismo, e contribuisce al nostro benessere psico-fisico.

Ora vi spiegheremo perché e come fare il pieno di salute!

L’energia vitale irradiata dal sole viene assorbita dalla pelle e sintetizzata nel nostro organismo sotto forma di vitamina D.

Questa vitamina, permettendo al corpo di assimilare il calcio, favorisce la crescita di ossa robuste, proteggendole dalle fratture e prevenendo osteoporosi e rachitismo. E’ fondamentale nei bambini perché fortifica i denti e li protegge dalla carie. Allontana inoltre il rischio di ipertensione, cancro e rafforza il sistema immunitario. Stimolando la produzione di serotonina, l’ormone della felicità, è un’ottima alleata contro la depressione.

Dopo il sole, la seconda fonte di vitamina D è il cibo, ma gli alimenti ne contengono una quantità scarsa, a parte l’olio di fegato di merluzzo (che non è proprio il massimo a livello di sapore!!!). Tra questi vi sono alcuni pesci grassi (salmone, sgombro, pesce spada, trota), le verdure verdi, il fegato, le uova, il latte e i latticini. In caso di carenza accertata con l’esame del sangue, è necessario ricorrere ad integratori.

Purtroppo i moderni stili di vita hanno prodotto una carenza di vitamina D nel 70% della popolazione italiana, nonostante viviamo nel paese del sole!

Il nostro consiglio, per assicurarvi un livello ottimale di vitamina D, è quello di scegliere la via più semplice e piacevole: durante la pausa pranzo concedetevi una bella passeggiata al sole di almeno 15-20 minuti, con braccia, viso e gambe scoperte, almeno 4 giorni a settimana.  Farete il pieno di vitamina D, oltre che di buonumore ed energia.

In autunno e inverno il momento migliore per esporsi è mezzogiorno, quando i raggi solari che raggiungono la terra sono più intensi e perpendicolari. Nei mesi estivi le ore di sole sono maggiori e quindi, proteggendovi con un cappello, approfittatene per un rifornimento di vitamina anche per l’inverno.

Vi auguriamo un’estate meravigliosa e piena di sole!

Che bella cosa è na jurnata’e’sole
n’aria serena dopo na tempesta
pe’ll’aria fresca pare già na festa
che bella cosa na jurnata’e sole.
(Enrico Caruso)

 

Condividi:

Lascia un commento