“La nuova biologia della salute” di Matt Traverso
L’elemento più importante per la salute delle cellule è l’ossigeno. Alla base di ogni malattia c’è la sua carenza.

“Bimbi Vegan” di Sandra Hood
Una guida pratica per avviare il bambino all’alimentazione vegana, a partire dalla scelta vegan genitoriale (dal concepimento) fino all’adolescenza.

“La rivoluzione crudista” di Cherie Soria
Il libro dimostra che è possibile tornare in forma e fare il pieno di energia mangiando con gusto e soddisfazione. Il crudismo (raw food) è un rivoluzionario approccio alimentare che sta riscuotendo un successo sempre più ampio grazie ai suoi comprovati benefici per la salute.

“The China Study” di Colin Campbell
Basandosi sui risultati di un progetto svolto dall’autore nella Cina rurale, il libro spiega nel dettaglio la correlazione tra alimentazione e malattie.

“Il miracolo del pH alcalino” di Robert Young
L’equilibrio del vostro pH corporeo è la chiave per godere di una salute, un peso, una chiarezza mentale ed un vigore generale ottimali.

“Anticancro. Prevenire e combattere i tumori con le nostre difese naturali” di David Servan
David Servan-Schreiber era un ricercatore trentunenne con un brillante futuro nelle neuroscienze quando scoprì di avere un cancro al cervello. Iniziò con il chiedersi che cosa accomuna le persone che sopravvivono a questa malattia e mise in campo tutte le sue competenze di scienziato per comprendere che cosa la sconfigge e che cosa invece la alimenta. Dopo quindici anni, in cui ha lottato e vinto il cancro, ha deciso di raccontare la sua esperienza: come si è curato e le conoscenze che ha accumulato parlando con oncologi e ricercatori di tutto il mondo.

“Mangia che ti passa” di Filippo Ongaro
Da un medico all’avanguardia, che si occupa delle nuove frontiere della prevenzione, un libro prezioso per ritrovare nell’alimentazione corretta la medicina che tutti stiamo cercando.

“Mangia che dimagrisci” di Filippo Ongaro
Questo libro – corredato da un pratico menu settimanale, da gustose ricette e ricco di consigli pratici – ci fa scoprire che scegliere di dimagrire è sì questione di essere più snelli e attraenti, ma non solo: è una priorità assoluta per la nostra salute, un’assicurazione sulla nostra vita.

“In difesa del cibo” di Michael Pollan
Non mangiare nulla che la nostra nonna non avrebbe mangiato. In altre parole, cibo vero, meglio se poco, e meglio ancora se verde.

“Succhi freschi di frutta e verdura” di Norman Walker
La nostra alimentazione quotidiana si presenta sempre più spesso carente di vitamine e minerali. In maniera sintetica, ma dettagliata e approfondita, questo volume spiega come con i succhi di frutta e gli estratti vegetali sia possibile recuperare sostanze di importanza vitale e rigeneranti per la salute, il tutto con poco sforzo di assimilazione da parte del nostro organismo.

“Guida tascabile agli additivi alimentari” di Corinne Gouget
Nelle etichette dei prodotti alimentari dovremmo trovare un prezioso alleato per la nostra salute. La maggior parte delle volte, però, ci troviamo di fronte a sigle e nomi quasi impronunciabili, di cui non conosciamo il significato.

“Anatomia di una malattia” di Norman Cousins
La spondilite anchilosante è una malattia terribile che costringe di solito chi ne è colpito all’immobilità, saldando insieme articolazioni, particolarmente nella colonna vertebrale. Da Cousins si domandò se risposte positive alle emozioni, come il riso, potessero essere di qualche aiuto a combattere la sua malattia. Cominciò a noleggiare film comici e poi a ridere nella speranza di poter recuperare la salute. Dopo otto giorni notò qualche miglioramento e dopo quattro mesi, decisamente avviato verso la guarigione, tornò al lavoro.